Cosa facciamo

Mem.Med si propone di:

fornire supporto legale, facilitando l’accesso alle procedure di ricerca, identificazione e rimpatrio delle salme; fornire supporto psicosociale e accompagnamento delle famiglie nelle procedure di ricerca; svolgere attività di advocacy, denuncia, sensibilizzazione, documentazione e memoria attiva.

SUPPORTO LEGALE

Con lo scopo di rispondere alla richieste delle famiglie che cercano i propri cari, Mem.med si focalizza sulla produzione e la messa in opera di procedure di supporto legale volte a individuare ed identificare persone disperse nei luoghi di frontiera del Mediterraneo centrale: in mare; nei centri di identificazione e di detenzione (hotspot, cpr e luoghi analoghi).

SUPPORTO PSICOSOCIALE

Mem.med ambisce alla creazione e disseminazione di pratiche di intervento psicosociale in prospettiva comunitaria per le famiglie delle persone migranti scomparse e per le vittime dei dispositivi di trattenimento, detenzione e violenza nel Mediterraneo, sostenendo i percorsi di consapevolezza, emancipazione e auto-determinazione collettiva.

memoria, denuncia advocacy

Mem.Med vuole essere un osservatorio su quanto accade alla frontiera del Mediterraneo, monitorando la situazione degli arrivi, della permanenza, della detenzione e del passaggio delle persone migranti, con particolare attenzione alle violenze e alle violazioni. Mem.Med lavora inoltre alla costituzione di un archivio di memoria, deposito di informazioni qualitative e quantitative che funzioni come piattaforma per migliorare le procedure di ricerca e identificazione e per avviare progetti mediterranei di memoria attiva, advocacy e sensibilizzazione appoggiando le rivendicazioni delle famiglie delle persone disperse, delle persone migranti e delle comunità di appartenenza nelle richieste di verità e giustizia.

Torna in alto