Rubrica Mensile “Resistenze ai confini: storie di vita e di lotta tra Tunisia e Italia”

Condividi:

INTRODUZIONE

L’Associazione Mem.Med: Memoria Mediterranea inaugura oggi la rubrica mensile Resistenze ai confini: storie di vita e di lotta tra Tunisia e Italia, con la pubblicazione dell’introduzione e della prima storia. Questo spazio di narrazione collettiva si inserisce nel progetto NoMore: Monitoring Italian-Tunisian Border Practices, realizzato in collaborazione con Oxfam Italia.


La rubrica nasce come laboratorio di scrittura e sensibilizzazione, un luogo in cui attivistə, membri di Mem.Med e persone in movimento collaborano per raccogliere e raccontare esperienze vissute ai confini.

Attraverso una prospettiva che parte dal margine, Resistenze ai confini restituisce dignità e valore alle vite di chi affronta il viaggio migratorio, denunciando le violenze sistemiche e le ingiustizie delle politiche di gestione delle frontiere. Grazie al coordinamento di Ludovica Gualandi e al progetto grafico curato da Sofia Baraldo, la rubrica si avvale del contributo di numerosi autori e autrici: Anna Paola Ammirati, Bintou Toure, Francesca Mazzuzi, Giovanni Terraneo, Giuseppe Platania, Hajer Ayachi, Jalila Tamallah, Sara Biasci, Silvia Di Meo, Sofia Stimmatini, Valentina Delli Gatti, Waffo Soho Laundry e Yasmine Accardo.Il cuore del progetto risiede nelle testimonianze delle persone che, con coraggio e fiducia, hanno scelto di condividere le proprie esperienze.

Ogni mese, queste storie saranno messe al centro di un racconto collettivo che trasforma i confini da luoghi di esclusione a spazi di ascolto, consapevolezza e resistenza.


Articoli recenti:

Torna in alto