CommemorAzioni. Memoria viva, lotta collettiva

Condividi:

Il 14 giugno 2023, al largo di Pylos, affonda un’imbarcazione con circa 750 persone a bordo, dopo essere stata intercettata dalla guardia costiera greca. Più di 600 persone vengono uccise, 104 sopravvivono, i corpi di 82 vengono recuperati, ma solo 58 identificati.

Nonostante il tentativo di accusare nove sopravvissuti di presunto scafismo, è stato ampiamente dimostrato il ruolo delle autorità greche nel causare questa ennesima strage. È il volto crudele delle frontiere europee, che ogni giorno – attraverso leggi razziste, pratiche di controllo e politiche migratorie – uccidono o fanno sparire in mare o in carcere chi tenta di sfidarle.

Sabato 14 giugno 2025, a due anni dalla strage, organizziamo una commemorAzione per ricordare le persone uccise o fatte sparire dal regime di frontiera, ma anche per lottare insieme contro queste politiche mortifere, al fianco di madri, sorelle e famiglie di chi è morto a causa dei confini dell’Unione Europea, a terra e in mare.

La CommemorAction è una pratica di un movimento internazionale nato dopo la strage di Tarajal nel 2014, per trasformare la commemorazione in un atto politico. Perché ricordare non basta, se non si lotta contro il sistema che continua a uccidere. Perché ogni nome, ogni assenza, ogni corpo ha diritto a memoria, giustizia e verità.

Commemorare non è un gesto vuoto, isolato, pietoso.
È un atto politico che intreccia il dolore alla lotta, la cura alla rabbia, la memoria all’azione.
È dire insieme: le morti di frontiera non sono incidenti. Sono atti politici deliberati.

Dopo Cutro, Pylos, Roccella e le migliaia di persone morte ovunque nel Mediterraneo:
Cosa deve ancora accadere perché l’indignazione superi l’indifferenza?

Non chiamateli scafisti.
Non lasciate che siano solo numeri.
La memoria è un atto di giustizia.

PROGRAMMA

Il 14 giugno a Palermo, ci incontriamo per una giornata di memoria attiva, insieme a chi non smette di cercare, raccontare, resistere.

10:30 – 13:00
Attività artistiche itineranti con madri e sorelle di persone scomparse.
Punto di incontro: Caletta Sant’Erasmo

18:00 – 19:00
CommemorAzione pubblica e passeggiata rumorosa: attraverseremo la città per portare nomi, voci e domande di giustizia.
Partenza: Caletta Sant’Erasmo | Arrivo: Piazza Santa Chiara

20:30 – 22:00
Cena sociale a donazione libera, a cura dei Ragazzi Baye F all e Yaye F all.
Associazione Senegalese – Piazza Santa Chiara, Ballarò

Articoli recenti:

Torna in alto